Le cotolette, si sa, sono uno dei piatti più amati dai bambini, ma diciamolo pure, anche da noi adulti!
In una dieta sana, è necessario rinunciare alle cotolette? Non è detto. Certo è meglio rinunciare alle cotolette delle mense e dei ristoranti dove viene utilizzato e riutilizzato X volte olio per friggere di dubbia qualità con relativa formazione di Acroleina, un composto cancerogeno prodotto dalla combustione di oli a temperature elevate, oltre il loro punto di fumo. Se però una cotoletta la friggiamo a casa in olio extra vergine di oliva o di girasole "alto oleico" che sono ricchi di grassi monoinsaturi con un ottima resistenza al calore, allora ogni tanto due cotolette possiamo mangiarle per cena. Tra l'altro, un fritto ogni tanto funge anche da stimolo per il fegato e per le nostre vie biliari.
Però alle cotolette di carne fritte esiste un'alternativa più sana ma comunque sfiziosa, le COTOLETTE VEG a base di ceci. Ovviamente non si possono scegliere ceci qualunque, ma i CECI coltivati da Franco, ns socio, a Ravarino, senza nessuna sostanza chimica, solo sole , terra
, acqua dal cielo
e ossigeno dall'aria che respiriamo. Sono gli stessi ceci con cui facciamo il nostro buonissimo e saporito HUMMUS
e con cui si possono fare anche ottime cotolette! Anche il PANGRATTATO, non può essere un pangrattato da supermercato di scarsissima qualità, ma il nostro PANGRATTATO INTEGRALE DI GRANI ANTICHI E LIEVITO MADRE .
Le cotolette vegetali di ceci sono anche un modo per introdurre con maggiore frequenza i legumi nella nostra dieta.
Ricordiamoci che consumare spesso durante la settimana ceci si è visto che:
aumenta l'apporto giornaliero di fibre e il profilo nutrizionale dei pasti
migliora la regolazione della glicemia e dell'insulina e la regolazione del peso corporeo


E allora abbiamo deciso di condividere con voi una delle ricette dei nostri corsi sui LEGUMI Eccola:
COTOLETTA DI CECI ALLE CIPOLLE
Ingredienti per 4 cotolette:
200 g di ceci già cotti e scolati
180 gr di cipolla rossa
50 gr di fiocchi di avena
50 gr di pangrattato integrale di grani antichi e lievito madre
1 cucchiaino raso di erba cipollina
1 pizzico di peperoncino
1/2 cucchiaino di curry in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di origano
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di passata di pomodoro (densa)
il succo di 1/2 limone
olio evo
60 g di acqua
1 cucchiaino di agar agar
Ingredienti per la panatura:
200g di pangrattato integrale di grani antichi e lievito madre
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di rosmarino in polvere
3 o 4 cucchiai di olio evo
pepe qb
sale qb
Procedimento:
Affetta grossolanamente la cipolla , stufala in un tegame con l’olio, l’origano, i capperi e la salsa di soia. Cuoci a fuoco basso coperto per 25 minuti circa, poi continua la cottura senza coperchio per far evaporare buona parte del liquido di cottura. Versa i ceci in un cutter e aggiungi l'erba cipollina, la cipolla stufata, i fiocchi di avena, il pangrattato, il peperoncino, il curry, il sale, il succo di limone, il pomodoro e l'olio. Porta a bollore l'acqua insieme all'agar agar e cuoci per 5 minuti mescolando. Unisci tutta la gelatina così ottenuta al resto e frulla finemente il tutto, se il composto risultasse troppo appiccicoso, aggiungi altro pangrattato. Trasferiscilo su un foglio di carta da forno. Prepara la panatura. Mescola il nostro pangrattato insieme alla curcuma, al sale, al rosmarino e al pepe e trasferisci su un foglio di carta da forno. Dividi l'impasto in tre o 4 parti e e forma delle simil cotolette non troppo sottili (1,5 cm circa di spessore). Spennella le cotolette con olio evo da ambo le parti e impanale pressando un po' poi trasferisci su una placca da forno. Procedi nello stesso modo formando le altre due cotolette, inforna e cuoci a 200° in forno ventilato per 20 minuti circa, fino a doratura. A fine cottura fai riposare 10 minuti poi trasferite delicatamente in un piatto e deliziati!